L’Inps e le altre casse

GLI ENTI PREVIDENZIALI IN ITALIA
Il più importante e radicale cambiamento intervenuto negli ultimi anni, ovvero il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo, ha fatto iniziare un processo irreversibile di uniformazione di gran parte degli enti previdenziali.
La necessità principale di questo percorso sicuramente è la stabilità dei conti in un ottica di lungo termine, ma sicuramente di fronte  alle tendenze di un mercato del lavoro più aperto alla mobilità occorrerà avere una semplificazione delle operazioni di ricongiunzione/totalizzazione.
Il soggetto più importante del sistema previdenziale è senza dubbio l’INPS  con la gestione dell’assicurazione generale obbligatoria del Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti  (FPLD)  con iscritti 13 milioni di dipendenti del settore privato.  Con la legge 214/2011 vi è stata la soppressione dell’INPDAP (Ente previdenziale del pubblico impiego) e dell’ENPALS (Ente dei lavoratori dello spettacolo) ed il trasferimento delle loro funzioni all’INPS.  Questo sono solo le ultime soppressioni  fatte per  rimediare ai problemi di saldo che alcuni Enti previdenziali presentavano da anni.  Già a decorrere dal gennaio 1996 fu soppresso il Fondo trasporti (autoferrotranvieri), poi nel gennaio 2000 è toccato al Fondo Elettrici  ed al Fondo Telefonici, ed al gennaio 2003 è il fondo INPDAI (dirigenti di aziende industriali) ad incorporarsi all’Inps. Da tali date i lavoratori nuovi assunti sono iscritti e versano la loro contribuzione al Fondo Pensioni lavoratori dipendenti, con la sola eccezione del Fondo trasporti che continua invece ad avere i nuovi iscritti.
Sempre dalla legge 214/2011, per colmare un deficit strutturale che va ad incidere sulla situazione finanziaria del FPLD, per i lavoratori iscritti ai soppressi fondi speciali (elettrici, trasporti,telefonici), ex INPDAI (dirigenti d’azienda) e per il fondo volo viene previsto il pagamento di un contributo di solidarietà. Un contributo di solidarietà è previsto anche per i pensionati delle medesime gestioni  cui viene erogata una pensione di importo superiore a 5 volte il trattamento minimo.
Il contributo è proporzionale agli anni di contribuzione fatti valere da ciascun lavoratore alla data del 31 dicembre 1995.
Oltre al FPLD, nell’INPS si trova la “Gestione speciale lavoratori autonomi”: artigiani, commercianti e coltivatori diretti, e la “Gestione separata INPS” dove confluiscono: consulenti, parasubordinati, cococo,  cocopro, amministra- tori di società,  che prima dal 1996 non disponevano di copertura previdenziale, e dal gennaio 2012 sono attive anche per loro le tutele  relative alla malattia ed alla maternità.
Molte categorie lavorative professioniste, dal 1995, hanno l’obbligo di versare i contributi nella gestione autonoma  appositamente per loro istituita. Fanno parte le seguenti categorie:

NOME SIGLA PROFESSIONISTI SITO INTERNET
CASSA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CNPADC Dottori Commercialisti http://www.cnpadc.it
CASSA GEOMETRI CIPG Geometri http://www.cassageometri.it
CASSA FORENSE Avvocati http://www.cassaforense.it
CASSA NOTARIATO CNN Notai http://www.cassanotariato.it
CASSA RAGIONIERI CNPR Ragionieri e Periti Commerciali http://www.cassaragionieri.it
CASSA AUTONOMA GIORNALISTI INTALIANI CASAGIT Giornalisti http://www.casagit.it
ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ENPAPI Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari http://www.enpapi.it
ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI BIOLOGI ENPAB Biologi http://www.enpab.it
ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI CONSULENTI DEL LAVORO ENPACL Consulenti del lavoro http://www.consulentidellavoro.it
ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FARMACISTI ENPAF Farmacisti http://www.enpaf.it
ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA PER GLI ADDETTI E PER GLI IMPIEGATI IN AGRICOLTURA ENPAIA Agrotecnici, Periti Agrari, Impiegati agricoli e forestali http://www.enpaia.it
ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI ENPAM Medici e Odontoiatri http://www.enpam.it
ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA PER GLI PSICOLOGI ENPAP Psicologi http://www.enpap.it
ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA VETERINARI ENPAV Veterinari http://www.enpav.eu
ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA PLURIGATEGORIALE EPAP Attuari, Chimici, Geologi, Dottori Agronomi e Dottori Forestali http://www.epap.it
ENTE DI PREVIDENZA DEI PERITI INDUSTRIALI EPPI Periti Industriali e Periti Industriali Laureati http://www.eppi.it
FONDO AGENTI SPEDIZIONIERI E CORRIERI FASC lavoratori e/o professionisti attività di spedizione, spedizionieri doganali e corrieri, di trasporto camionistico e marittimo http://www.fasc.it
CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI INARCASSA Architetti ed Ingegneri http://www.inarcassa.it
ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA DEI GIORNALISTI ITALIANI INPGI giornalisti professionisti ed i pubblicisti con rapporto di lavoro subordinato regolato con CNL http://www.inpgi.it
OPERA NAZIONALE PER L’ASSISTENZA AGLI ORFANI DEI SANITARI ITALIANI ONAOSI I sanitari dipendenti pubblici, iscritti ai rispettivi ordini professionali italiani dei medici chirurghi, odontoiatri, veterinari e farmacisti http://www.onaosi.it


Inoltre erogano prestazioni previdenziali in integrazione a quelle dei fondi obbligatori l’ENASARCO a favore degli agenti e rappresentanti, il fondo “Mario Negri” a favore dei dirigenti di aziende di commercio e trasporti, la “Gestione minatori” per dipendenti da imprese esercenti miniere, cave e torbiere con lavorazione in sotterraneo.

Sempre gestito dall’INPS c’è il “Fondo Clero”. Il Fondo ha lo scopo di gestire l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e superstiti per i sacerdoti secolari e i ministri di culto delle confessioni diverse dalla religione cattolica autorizzati dal Ministero dell’Interno con relativo decreto.


Un pensiero su “L’Inps e le altre casse

  1. FRANCESCO

    E’ possibile versare contestualmente i contributi al FPLD ed alla Gestione speciale lavoratori autonomi?
    L’INPS riconoscerà entrambi i contributi?
    Grazie

    Rispondi

Rispondi a FRANCESCO Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *