Le scelte di previdenza complementare prevedono, sulle somme versate in maniera volontaria (non il TFR per intenderci), la possibilità della deduzione fiscale dalla propria denuncia dei redditi.
Per i lavoratori dipendenti iscritti al fondo chiuso sono deducibili anche le somme versate dal datore di lavoro.
L’importo massimo deducibile è fissato a € 5.164,57.
In pratica il reddito imponibile viene ridotto in misura pari all’importo del contributo versato dall’aderente, con una conseguente riduzione dell’IRPEF.
Interessante anche la possibilità di usufruire dei vantaggi fiscali anche per chi sottoscrive un piano per i familiari fiscalmente a carico.
I lavoratori possono aderire a più forme di previdenza complementare, fermo restando comunque il tetto complessivo della deducibilità a 5.164,57 Euro.
Riporto uno schema esemplificativo del risparmio fiscale sulla base di tre ipotesi di versamento annuo.
2.000,00 € 3.000,00 € 5.000,00 €
reddito (imponibile) Aliquota IRPEF recupero fiscale recupero fiscale recupero fiscale
15.000,00 23% 460,00 690,00 1.150,00
20.000,00 27% 540,00 810,00 1.350,00
35.000,00 38% 760,00 1.140,00 1.900,00
45.000,00 38% 760,00 1.140,00 1.900,00
65.000,00 41% 820,00 1.230,00 2.050,00
100.000,00 43% 860,00 1.290,00 2.150,00